Unscripted: Venetian Ecosystems Artists
CHIARA TUBIA
CHIARA TUBIA
CHIARA TUBIA BIO
Chiara Tubia (San Donà di Piave, Venice 1982), lives and works in Italy.
She graduated in Sciences of the Arts at the Academy of Fine Arts in Bologna and attended a Masters in Fashion at the Istituto Marangoni in Milan. At the same time, and also following her official studies, she embarks on numerous travels and dedicates herself to the study of various holistic disciplines, delving into ancient wisdom and scientific knowledge; she initially experimenting on herself and then translating it into her professional reality.
Her artistic research looks to art as a means of transformation, and aims to reach a higher and more cognitive level of the self that becomes the vehicle of a shared, universal and profound message.
Chiara Tubia has created various performances and site-specific interventions in public spaces including M9 Museum, Mestre (2021), Church of Sant’Andrea degli Aromatari, Palermo on the occasion of Manifesta 2018, Ex Convento dei Crociferi, Venice (2019), Dazio di Porta Nuova on the occasion of DesignWeek 2019, Milan, Lake Iseo, Brescia (2018), Piazza Indipendenza, San Donà di Piave (2017), and on the territory in Rishikesh and Guwahati, India (2017). She exhibited at the 15th Day of Contemporary Art in Dhaka in Bangladesh (2019), in solo shows and in various group exhibitions in Italy and abroad. She has also participated in various artistic residencies and carried out street art interventions.
In 2021 she collaborated with the anthropologist Linda Armano on the DiaEthic project for the Ca’Foscari University of Venice and on the creation of a course on awareness for the Young Makers School.
__________
Chiara Tubia (San Donà di Piave, Venezia 1982), vive e lavora in Italia.
Artista, ricercatrice e soul healer, eclettica, curiosa e multipotenziale. Si avvicina alla meditazione all’età di quindici anni, si laurea in Scienze delle arti all’Accademia di Belle Arti di Bologna e frequenta un Master in Moda all’Istituto Marangoni di Milano. Motivata da una grande curiosità e dalla necessità di conoscersi e ri-scoprirsi, compie numerosi viaggi, si addentra nelle diverse culture, ne esplora il folklore, e si dedica allo studio e all’approfondimento di varie discipline olistiche e antiche tradizioni sapienziali.
La sua ricerca artistica guarda all’arte come mezzo di trasformazione, e mira a raggiungere un livello più alto e conoscitivo del sé che diviene veicolo di un messaggio universale e profondo.
Negli ultimi anni si dedica all’approfondimento del Tantra, della Respirazione ovarica, dell’alchimia femminile e della terapia mestruale. Accompagna principalmente donne in percorsi di guarigione e consapevolezza per ritrovare il proprio benessere, la leggerezza e la gioia nella vita, attraverso la riscoperta del sé autentico, la connessione con la nostra parte più profonda, il gioco e l’immaginazione.
Chiara Tubia ha realizzato varie performances e interventi site-specific in spazi pubblici tra cui Museo M9, Mestre (2021), Chiesa di Sant’Andrea degli Aromatari, Palermo in occasione di Manifesta 2018, Ex Convento dei Crociferi, Venezia (2019), Dazio di Porta Nuova in occasione della DesignWeek 2019, Milano, Lago d’Iseo, Brescia (2018), Piazza Indipendenza, San Donà di Piave (2017), e sul territorio a Rishikesh e Guwahati, India (2017). Ha esposto alla 15°Giornata del Contemporaneo a Dhaka in Bangladesh (2019), in mostre personali e in svariate collettive in Italia e all’estero. Ha inoltre partecipato a diverse residenza artistiche e realizzato interventi di street art.
Nel 2021 ha collaborato con l’antropologa Linda Armano al progetto DiaEthic per l’Università Ca’Foscari di Venezia e alla realizzazione di un corso sulla consapevolezza per Young Makers School.
Recent Work
